lavoro delle donne

Da “sartine” a imprenditrici. Il lungo percorso delle donne nell’industria della moda

Il saggio ricostruisce, in un'analisi diacronica e nell'ambito dell'evoluzione socio economica dell'Italia proiettata nel contesto internazionale, l'evoluzione del lavoro femminile nella moda. Il racconto parte dal ruolo delle donne nel mondo del lavoro in età medievale e moderna, per arrivare alle conquiste dell'età contemporanea, alle prime donne imprenditrici, fino al XX secolo.

La formazione del sistema moda italiano. Industria, istituzioni, innovazioni e family business

Il sistema moda italiano, inteso come l’insieme dei settori a monte e a valle che producono beni destinati a “vestire la persona”, e composto dalle industrie tessili e dell’abbigliamento, dall’industria della pelle, delle calzature, dell’occhialeria, della cosmetica e della gioielleria, prende forma negli anni settanta del XX secolo, in concomitanza con la nascita dei distretti industriali. Esso costituisce uno dei pochi cluster di settori in cui l’Italia vanta oggi una solida tradizione e un consolidato vantaggio competitivo a livello internazionale.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma