La formazione del sistema moda italiano. Industria, istituzioni, innovazioni e family business
Il sistema moda italiano, inteso come l’insieme dei settori a monte e a valle che producono beni destinati a “vestire la persona”, e composto dalle industrie tessili e dell’abbigliamento, dall’industria della pelle, delle calzature, dell’occhialeria, della cosmetica e della gioielleria, prende forma negli anni settanta del XX secolo, in concomitanza con la nascita dei distretti industriali. Esso costituisce uno dei pochi cluster di settori in cui l’Italia vanta oggi una solida tradizione e un consolidato vantaggio competitivo a livello internazionale.