restauro archeologico

Tra Numidia, Cartagine e Roma influenze ed eredità. Problemi di restauro e valorizzazione di alcune aree archeologiche tunisine

La ricerca trae spunto da una collaborazione scientifica tra l’École Nationale d’Architecture et d’Urbanisme - ENAU di Cartagine e il Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura, Sapienza Università di Roma, che ha come obiettivo lo studio, la protezione e la tutela del patrimonio e, nello specifico, la valorizzazione di alcuni siti archeologici della Tunisia in rapporto con le esperienze italiane.

Roma, archeologia e città

Lo studio, inizialmente focalizzato sull’ambito urbano soprammesso al Foro di Traiano, si è poi esteso, cronologicamente e geograficamente all’intera zona dei Fori Imperiali. La metodologia, basata sul reperimento dei rilievi della maggior parte degli isolati componenti il tessuto urbano e su un’ampia documentazione archivistica, ma aperto a tutte le pertinenti contaminazioni interne e vicendevoli, ha contribuito a ricomporre le fasi diacroniche di sviluppo dell’area dal momento dell’abbandono delle imponenti strutture imperiali sino alle demolizioni del secolo scorso.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma