Nell’abbraccio dei recinti. Scavi e configurazione dei margini dell’area archeologica centrale di Roma fra Ottocento e primo Novecento
La lettura delle principali fasi degli scavi condotti nell’area archeologica centrale di Roma fra Ottocento e primo Novecento permette, contestualmente, di risalire alle vicende costruttive dei recinti, strutture al margine fra la città antica e quella moderna. In questo periodo, le prime staccionate in legno sistemate sulle scarpate irregolari verso il Foro Romano, vengono sostituite da parapetti e cancellate in ferro posti a completamento dei muri di sostegno delle strade contermini ai bacini di scavo.