theatrical scenography

I disegni di Giorgio Vasari per il progetto dell'architettura illusoria della Sala dei Cento Giorni

L’opera di Giorgio Vasari, realizzata a Palazzo della Cancelleria a Roma, rappresenta una delle opere più significative del Maestro aretino. L’analisi dei documenti testuali insieme allo studio dei disegni eseguiti in diversi momenti creativi ci permettono, associando a queste informazioni il modello desunto da un rilievo metrico, di formulare un’ipotesi interpretativa della possibile visione progettuale messa in atto da Vasari. L’idea generativa di tutto l’impianto quadraturista può essere ricercata nella scenografia teatrale rinascimentale.

La costruzione dei tracciati prospettici tra teorie proiettive e pratica sperimentale

Fra Rinascimento e Barocco la prospettiva è una forma privilegiata di rappresentazione della realtà e si declina in diverse forme nelle arti. I metodi di costruzione dei tracciati prospettici, che ne consentono la esecuzione in opera, assumono un ruolo centrale, suscitando l’interesse di pittori e matematici che, a cavallo fra arte e scienza, arricchiscono i trattati teorici e pratici di diversi contributi. La lettura trasversale di tali contributi ha rilevato la sussistenza di un modus operandi comune, capace di risolvere, con procedimenti proiettivi, il problema nella sua generalità.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma