Sant'Uberto

Sant’Uberto a Venaria Reale: un caso di studio nella rete del Barocco internazionale

L’architettura tardobarocca può essere intesa come ‘Barocco internazionale’ poiché tale linguaggio – o sistema di linguaggi – si costituisce come tale proprio nel momento in cui, dopo la fase di elaborazione a trazione romana, assume un carattere pienamente policentrico. Si prende in esame la chiesa di Sant’Uberto a Venaria Reale per evidenziare come quest’opera capitale di Filippo Juvarra possa aprirsi a nuovi interrogativi se vista in tale prospettiva.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma