Città del Vaticano

F. Clementi, La Città del Vaticano, il Mulino, 2019 - (Rivista bibliografica)

La singolarità della Città del Vaticano in quanto Stato attirò subito l’attenzione dei costituzionalisti. Il trattato del Laterano, scrisse Donato Donati, ha istituito uno Stato onde «assicurare alla S. Sede assoluta indipendenza, necessaria pel governo della Chiesa Cattolica», per cui qui, a differenza che per tutti gli altri Stati, vi è «una persona che viveva prima dello Stato e non muore collo Stato e che subbiettivizza l’interesse del governo della Chiesa Cattolica».

La cultura museale agli albori. Nuovi disegni sull’allestimento del Palazzo Apostolico al tempo di Clemente XI Albani. L’appartamento dei principi nipoti

L’appartamento dei principi nipoti al terzo livello nobile del Palazzo Nuovo vaticano venne arredato all’inizio del Settecento con venticinque cartoni, la maggior parte dei quali eseguiti da Pietro da Cortona per la decorazione in mosaico delle cupole minori di San Pietro.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma