Architetture Angioine

Il restauro della Cattedrale di Santa Maria Assunta a Lucera: un caso di reinvenzione del medioevo

Gli edifici medievali, che vediamo oggi sono il frutto di una serie di rimaneggiamenti, eseguiti per riportare, nella maggior parte dei casi, gli edifici alla veste considerata originaria. È necessario, pertanto, al fine di fornire una comprensione adeguata del manufatto architettonico, analizzare non solo la fonte diretta, l’edificio nella sua conformazione attuale, ma anche tutte le fonti indirette, la documentazione d’archivio, che, se per la fase medievale, sono nella maggior parte dei casi esigue, abbondano per la fase otto-novecentesca, quella relativa ai restauri.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma