Astrolabio Catottrico Gnomonico

Sperimentazione di un metodo di analisi geometrica dei sistemi di linee dell'Astrolabium Catoptricum-Gnomonicum

Il capitolo fa parte di un volume che indaga sugli artifici di Palazzo Spada voluti da Bernardino Spada ed inseriti all'interno di un intervento secentesco di progettazione e di adeguamento degli spazi del Palazzo Capodiferro. Lo studio dell'Astrolabium Catoptrico Gnomonicum di E. Maignan prende avvio da un processo di indagine sulle macchine matematiche intese come momento di interazione teorica applicativa tra la disciplina del disegno e della matematica.

L’arte del disegno e il disegno dell’arte nelle trasformazioni seicentesche di Palazzo Spada: l’Astrolabium catoptrico gnomonicum di Emmanuel Maignan

Lo studio è sul ruolo della rappresentazione, della percezione, della riflessione e della visione nella realizzazione degli artifici presenti a Palazzo Spada commissionati da Bernardino Spada. In particolare si analizza l'astrolabio catottrico gnomonico progettato da Padre E. Maignan dell'ordine dei minimi e realizzato da G.B. Magni nel 1644 e del suo rapporto con l'architetturaa.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma