processualità

Storia-Restauro. Ricerche a Roma e nel Lazio

La conoscenza profonda di un’architettura è il requisito fondamentale per l’elaborazione di qualsiasi intervento di restauro, favorisce la comprensione piena dei caratteri della fabbrica guidando le scelte progettuali e rendendole concordi alle necessità di quest’ultima. Essa non si presenta mai come un ‘oggetto cristallizzato’ nel tempo, ma è un organismo in continua mutazione, frutto delle diverse fasi di vita dovute a esigenze materiali e spirituali, differenti per ogni periodo storico ed estranee nella loro formazione a regole rigide o cicliche.

Storia-Restauro: un trait d’union che è un filo rosso

La conoscenza profonda di un’architettura è il requisito fondamentale per l’elaborazione di qualsiasi intervento di restauro, favorisce la comprensione piena dei caratteri della fabbrica guidando le scelte progettuali e rendendole concordi alle necessità di quest’ultima. Essa non si presenta mai come un ‘oggetto cristallizzato’ nel tempo, ma è un organismo in continua mutazione, frutto delle diverse fasi di vita dovute a esigenze materiali e spirituali, differenti per ogni periodo storico ed estranee nella loro formazione a regole rigide o cicliche.

Il palazzo municipale di Fiamignano. Prime considerazioni sui caratteri storico-architettonici

Ogni architettura può essere considerata l’insieme dei diversi momenti, ognuno subordinato al precedente, che ne hanno costituito la vita o, in altre parole, rappresenta il risultato di un processo di trasformazioni che occorre riconoscere nelle singole fasi per comprendere compiutamente l’architettura stessa. Il palazzo municipale di Fiamignano, elemento notevole nel contesto urbano del paese ma di modesta rilevanza artistica, suggerisce già dalla semplice osservazione diretta una stratificazione architettonica degna di nota e testimone di vicende storiche legate a un contesto più ampio.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma