M. Barrès

La Gallo-Romania sotto l’occhio dei Barbari. L’identità latina nell’Alsazia-Lorena di Barrès

Il dualismo etnico tra Gallo-Romani e Franco-Germanici è, dal Rinascimento all’epoca
romantica, al centro del dibattito storiografico sull’identità nazionale francese. Alla
vigilia della Grande Guerra, Maurice Barrès riattualizza la Querelle des deux races nel
ciclo romanzesco dei Bastions de l’Est e in raccolte coeve di articoli. In questo corpus,
l’eredità culturale, giuridica e militare latina è designata quale fondamento della civiltà
francese che resiste all’occupazione tedesca. Sulla base di un’analisi minuziosa dei testi

Panama per sempre. Romanzo e storia contemporanea in "Leurs Figures" di Maurice Barrès

L'articolo analizza il trattamento retrospettivo della storia recente da parte del romanziere Maurice Barrès, che partecipò agli eventi narrati come militante della compagine boulangista. Particolare attenzione è rivolta ai lavori parlamentari, trasposti da Barrès - per la prima volta in Francia - in una finzione romanzesca.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma