Un’utopia dello spirito (1918-1921): politica, filosofia, religione
Il saggio ripercorre le istanze storico-religiose che percorrono il libro di Ernst Bloch nella sua prima versione del 1918, sia nelle reazioni che il testo ebbe nella cerchia di amici e conoscenti, sia nella sua prestazione teologico-politica, che non sfuggì ai contemporanei nei termini di una rinnovata "gnosi rivoluzionaria". In questo senso lo Spirito dell'Utopia si può definire il prezioso documento di quella "teologia politica della crisi" che dopo la catastrofe della Grande Guerra caratterizzò il dibattito intellettuale tedesco.