Palestina

Una risorsa infungibile. Il ruolo della terra nel conflitto israelo-palestinese

Il tema delle risorse solitamente viene trattato dando spazio ai problemi di approvvigionamento e di sicurezza, dunque indagando le concrete possibilità di avere a disposizione i beni fondamentali per il funzionamento della macchina economica. Il petrolio, i minerali, lʼacqua, sono risorse di cui si parla costantemente e le cui disponibilità sollevano le preoccupazioni degli analisti, perché lʼefficienza del sistema capitalista dipende dalle possibilità di impiego delle risorse, che proprio per questo devono essere costantemente monitorate.

Il Monte Tabor e la “Galilea delle Genti”

Il Monte Tabor è un luogo fondamentale dello straordinario “paesaggio della memoria” della Galilea, in grado di evocare, come ci illuminano le varie fonti antiche e post-antiche, le complesse vicende dei popoli che a partire dall’età del Bronzo hanno abitato questa regione. Per condizioni climatico-ambientali e per la natura del suolo, la Galilea è una terra ricca e fertile, che si estende in valli e pianure, frammezzate da alte montagne, che attraversano l’intera regione da ovest a est.

«Beatissimo Padre...sono rientrato dalla Terra Santa». Il rapporto a Pio XII di Mons. Giuseppe Bicchierai sulla situazione in Palestina e Israele agli inizi del 1949

Nei mesi successivi alla nascita dello Stato di Israele e alla vigilia delle sue prime elezioni (25 gennaio 1949) un prete di Milano intraprese un pellegrinaggio in Palestina visitando la parte araba di Gerusalemme e Betlemme ed incontrando personalità ecclesiastiche e diplomatici italiani. Al ritorno redasse un rapporto che venne inviato a Pio XII. La vicenda del viaggio di mons.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma