contraddittorio endoprocedimentale

La tassazione delle società non operative nelle imposte dirette. Una proposta di riforma per la razionalizzazione della disciplina

La disciplina tributaria delle società di comodo - contenuta nell’art. 30, della l. 23.12.1993, n. 724 - costituisce un tema molto vivo negli ultimi trent’anni.
L’evoluzione normativa, se da un lato ha portato a considerare determinati aspetti della disciplina espressione di totale irrazionalità, dall’altro lato mette in luce alcuni caratteri peculiari della stessa che costituiscono un valido supporto per un tentativo di ricostruzione della normativa.

Il quadro della Suprema Corte in tema di indagini finanziarie. Nessuna apertura ma un richiamo ai valori generali del processo

La sentenza definisce il quadro attuale in materia di garanzie nelle indagini creditizie e finanziarie, che conferma le posizioni consolidate sulle presunzioni e sulla non obbligatorietà del contraddittorio endoprocedimentale. Richiamando i principi generali in materia di processo la sentenza chiarisce l'ammissibilità delle dichiarazioni di terzi e l'esistenza di un obbligo di analisi della documentazione fornita dal contribuente. La pronuncia risulta condivisibile negli aspetti sul processo ma conservativa nelle impostazioni generali sul procedimento.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma