autonomia finanziaria

Il sistema tributario in Italia. Proposte di revisione, autonomia finanziaria, e tracciabilità dell’evasione

Questo numero speciale ha l’obiettivo di esaminare le caratteristiche e le criticità del sistema tributario in Italia, fornendo alcune proposte di revisione dell’attuale impianto che vede Irpef e Iva come protagoniste, seguite dall’imposizione sul patrimonio immobiliare, tipicamente di competenza locale. Perciò, si analizza anche il sistema di finanza territoriale, che sarà inevitabilmente coinvolto in ogni tentativo di revisione del sistema tributario centrale.

La dimensione finanziaria delle differenziazioni territoriali

La relazione affronta il tema della dimensione finanziaria delle differenziazioni territoriali nella prospettiva del diritto costituzionale. Dopo alcune considerazioni preliminari in ordine all’insuscettibilità di ricondurre le relazioni finanziarie degli enti territoriali, come configurate nella Carta repubblicana, al c.d. federalismo fiscale, viene proposta una breve ricostruzione storico- teorica dell’art. 119 Cost., alla luce delle profonde innovazioni introdotte prima con la l. cost. n. 3/2001 e poi con la l. cost. n. 1/2012.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma