Animalismo

Linguaggio animale e linguaggio umano nei dibattiti del XVII secolo

Un quadro delle modalità con cui i filosofia, nella prima modernità, per un verso riscoprono (sulla scorta di Aristotele, Lucrezio, gli scettici antichI) la ricchezza della comunicazione e della "intelloigenza" animale, per altro verso si pongono - in relazione a ciò - il problema di quel che forma lo specifico del linguaggio e della mente umana.

Manifesto per un animalismo democratico

L’animalismo è una corrente di pensiero e di azione sociale e politica che ambisce a trasformare i molti modi in cui gli esseri umani entrano in relazione con gli animali (negli allevamenti, nei laboratori, nelle case, nelle città, negli ambienti selvatici ecc.). Per la novità e l’urgenza morale dei suoi obiettivi, è uno dei fenomeni più importanti della società contemporanea. Il volume interviene nel dibattito sulla necessità e sui modi di cambiare i nostri comportamenti verso gli animali argomentando una proposta di “animalismo democratico”.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma