public policies

INEQ - Inequality: measures, determinants, effects and policies

INEQ - Inequality: measures, determinants, effects and policies

Il gruppo di ricerca è costituito da ricercatori e ricercatrici di varia età e ruolo (docenti strutturati, assegnisti, dottorandi, brillanti laureandi magistrali) interessati al tema delle diseguaglianze economiche (inequality) nelle sue varie accezioni. Al gruppo partecipano anche ricercatori e ricercatrici non strutturate in Sapienza. Il gruppo si riunisce periodicamente (almeno 1 volta al mese) con aggiornamenti dei lavori in corso, riflessione su possibili idee di ricerca e progetti (anche da coautorare) e presentazione di papers nei vari stati di avanzamento.

Public policies towards the family in Italy: an analysis of the evolution of the Italian welfare state and its impact on gender and generations

Italy is part of Mediterranean Model of Welfare as defined by Ferrera in 1996. Since the '80s a significant sociological and political science literature has shown comparative abnormalities in the Italian welfare as part of the more general weaknesses of the political, economic and social system. Over the past three decades, the intensity and the type of social needs were deeply modified in Italy as a consequence of demographic, social and economic changes.

Strumenti per la nuova agenda urbana

Le Pubbliche Amministrazioni, la società civile, le imprese e gli Enti di Ricerca sono i principali motori dello sviluppo sostenibile. L'obiettivo di migliorare il progresso ambientale, economico, sociale e culturale delle aree urbane è una questione trasversale tra Agenda urbana per l'UE, Nuova Agenda Urbana delle Nazioni Unite e gli obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs, Agenda ONU 2030 sullo sviluppo sostenibile).

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma