intertestualità

Nuove considerazioni su Ovidio e le Rime di Dante

Il contributo si propone di riesaminare il rapporto tra il codice amoroso ovidiano (Amores, Heroides,
Ars Amandi, Remedia Amoris) e quello cortese e stilnovista, in particolare dantesco, analisi fino a ora
affidata soltanto a tracce sparse nei commenti al testo oppure a studi più globali sull’influenza
esercitata da Ovidio sulla letteratura medievale, che non hanno permesso un approfondimento più
particolare. Ai casi già noti saranno affiancate nuove segnalazioni, nel tentativo di inquadrare in un

"Du coté de chez critique". Tra Cesare Segre e lo "spatial turn"

Dopo aver ricostruito le posizioni di Cesare Segre degli anni Novanta, relative alla crisi della critica e alle peculiarità della riflessione italiana sulla teoria letteraria, il saggio ragiona su alcune implicazioni metodologiche connesse con l'intertestualità, gli studi di genere, il noir e la New Italian Epic, senza trascurare il più recente approccio geolocalizzante.

Pirandello and Josiah Royce

Il saggio confronta il pensiero del filosofo americano Josiah Royce, espressamente menzionato da Pirandello in almeno due occasioni, con i vari aspetti della visione del mondo pirandelliana. Emergono sintonie - e differenze, ovviamente - che permettono di arricchire il complesso quadro della "biblioteca" di Pirandello.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma