Luigi Malerba

«Un film delizioso»: Le lettere di Ottavia di Luigi Malerba

Il saggio recupera, presenta e analizza tematicamente e stilisticamente «Le lettere di Ottavia» di Luigi Malerba apparse sulla rivista «Cinema Nuovo» nel 1956 e poi raccolte in volume nel 2004 ma ancora poco studiate dalla critica. Le lettere precedono di diversi anni la prima apparizione in volume di Malerba, «La scoperta dell'alfabeto» del 1963, e dunque costituiscono un aurorale, originale e interessante esordio narrativo in forma epistolare e mostrano già alcuni dei caratteri stilistici che poi lo scrittore svilupperà negli anni.

Vibrando; o dell'immagine del suono. Malerba dal "Serpente" al "Protagonista"

Il volume presenta un sondaggio delle diverse tipologie di scrittura anti-mimetica nell’arco del medio e del secondo Novecento italiano (ossia accomunate da una refrattarietà al realismo più supinamente "riproduttivo", e da strategie narrative, e linguistiche, spiazzanti e inconsuete); alla luce di alcune celebri operazioni antologiche di Gianfranco Contini ("Italie magique", 1946 e "Italia magica", 1988).

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma