narrativa sperimentale

Vibrando; o dell'immagine del suono. Malerba dal "Serpente" al "Protagonista"

Il volume presenta un sondaggio delle diverse tipologie di scrittura anti-mimetica nell’arco del medio e del secondo Novecento italiano (ossia accomunate da una refrattarietà al realismo più supinamente "riproduttivo", e da strategie narrative, e linguistiche, spiazzanti e inconsuete); alla luce di alcune celebri operazioni antologiche di Gianfranco Contini ("Italie magique", 1946 e "Italia magica", 1988).

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma