Modelli

Analisi geografica e metodi statistici. Una introduzione

La Geografia Economica s’interessa dei fatti economici e sociali legati all’ambiente e ai luoghi, dei quali fornisce risultati di analisi descrittive e interpretative dai riflessi d’importanza conoscitiva estensibile a vasti settori del sapere. La variabilità della realtà fattuale catturata nelle osservazioni dei fenomeni territoriali, si avvale della strumentazione statistica e nel testo vengono introdotti metodi classici di Statistica applicati a dati rilevati e collegati al territorio, con prevalente riferimento all’aspetto socio-economico degli stessi

Tecniche di mercato mobiliare. Applicazioni con Excel e MATLAB

L’evoluzione del sistema finanziario, e dei mercati mobiliari in particolare, ha contribuito ad aumentare l’attenzione per corsi universitari di Economia e Tec-nica dei Mercati Mobiliari e la richiesta di programmi aggiornati e a contenuto empirico.
Sono proprio gli studenti che chiedono, da tempo, maggiori contenuti tecnico-operativi per meglio comprendere le logiche sottostanti ai tanti modelli finanziari trattati da numerosi manuali principalmente a livello teorico.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma