Disuguaglianze

Casa: Egemonia della logica di mercato e naturalizzazione della crisi

A partire da termini e concetti fondamentali quali 'domanda' e 'bisogno' in riferimento alla casa e all'abitare, si affronta criticamente il tema della 'crisi abitativa' esaminandone la natura politica. Si discute del significato e delle implicazioni di soluzioni puramente 'economiche' al problema della casa; del ruolo della rendita urbana, della 'naturalizzazione' della crisi, del contributo degli attori pubblici e privati nel dare forma al problema, e degli strumenti di iniziativa pubblica (politiche, programmi, piani) per de-mercificare l'housing e gli spazi dell'abitare.

Mind The Gap. Disuguaglianze e giustizia sociale oggi

Il concetto di giustizia ha una virtù prevalentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui, attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge (Devoto, Oli, 1990, s.v.). Si tratta quindi di un ordine virtuoso tra le relazioni fra soggetti, con riferimento al riconoscimento e al trattamento istituzionale dei comportamenti di uno o più individui congiunti ad una certa azione, che può essere secondo la legge o contro la legge.

La disuguaglianza regionale dei redditi in Italia (1987-2014)

Secondo le indicazioni che si ricavano dalla World Value Survey (WVS)1, gli italiani avrebbero una sensibilità per i temi dell’uguaglianza più marcata rispetto a quella degli altri Paesi. Inoltre, in Italia è diffusa l’idea che l’impegno personale sia poco rilevante per ottenere un successo economico, mentre avrebbero una maggiore incidenza la fortuna e le relazioni familiari. In quest’ottica, coloro che ritengono che la fortuna e i genitori abbiano un peso rilevante, sono più propensi a considerare forme di intervento dello Stato per limitare la disuguaglianza.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma