L’Iraq capovolto: 5 anni di attività archeologiche italo-irachene a Sumer
Attività archeologiche e culturali italo-irachene a Sumer
Attività archeologiche e culturali italo-irachene a Sumer
This article will focus on the results of the preliminary survey in the North-Eastern area, carried out during the first campaign in Winter 2012, where traces of different
craft activities have been recognized related to the last phase of the settlement of Abu Tbeirah.
Le sepolture di equidi sono relativamente comuni nel terzo e secondo millennio a.C. in una vasta area che va dall’Egitto alla Mesopotamia. Durante la campagna di scavo del 2013, una sepoltura di equide è stata scoperta nel sito sumerico di Abu Tbeirah (Iraq meridionale) e riferita alla seconda metà del terzo millennio a.C. L’animale è stato deposto in una fossa poggiato sul lato sinistro con le zampe fortemente flesse e la testa ripiegata sulla spalla destra in una posizione “innaturale”.
This book presents the results of the archaeological activities and specialistic studies carried out at the site of Abu Tbeirah (Nasiriyah, Province of Dhi Qar, southern Iraq) by the Iraqi-Italian joint mission of the Iraqi State Board of Antiquities and Heritage and of Sapienza, led by F. D’Agostino and L. Romano (Dipartimento – Istituto Italiano di Studi Orientali). In the volume the accomplishments of the first seven campaigns (2011-2016) are introduced together with an assessment of the palaeo-environment and landscape surrounding the site.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma