accoglienza

Governance e processi di accoglienza dei Minori Stranieri Non Accompagnati: il caso di Roma

Il capitolo è dedicato alla comprensione e all'analisi del processo di governance e di accoglienza dei minori stranieri non accompagnati a Roma. Dopo una breve introduzione del fenomeno dal punto di vista quantitativo nel comune di Roma e della sua evoluzione nel tempo, viene presentato il caso del Centro di primissima accoglienza (CPsA), il suo ruolo nel sistema romano e nella risposta alle vulnerabilità, evidenziandone punti di forza e criticità

L'accoglienza dei richiedenti protezione internazionale: un'indagine sulle procedure di gara

L’articolo analizza le procedure di gara per l’aggiudicazione dei servizi di “seconda” accoglienza mettendo a confronto la gestione del Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati e del sistema dei Centri di accoglienza straordinaria. Avvalendosi, in sede esemplificativa, dei bandi pubblicati nell’ultimo biennio dal comune di Roma Capitale e dalla prefettura di Roma, esso tenta di verificare in che termini le predette procedure possano ripercuotersi nella predisposizione di un sistema di accoglienza con adeguati standard qualitativi.

La seconda accoglienza

Il contributo analizza l’organizzazione e la gestione della seconda accoglienza: quali sono i punti di forza del Sistema di protezione internazionale per richiedenti asilo e rifugiati (SPRAR) e quali le inefficienze che ne limitano l’implementazione? Quanto è efficace la governance dell’accoglienza rispetto all' ampliamento dello SPRAR e al superamento dei Centri di accoglienza straordinari? Quali accorgimenti possono essere impiegati per migliorare tale governance?

Gli operatori dell’accoglienza. Un’indagine sul territorio romano

La ricerca si propone di interpretare, attraverso un'analisi di dati primari rilevati tramite interviste a testimoni privilegiati quali sono gli operatori presso i centri di accoglienza, il funzionamento di questi ultimi in Italia ed in particolare nel territorio romano. Termine di paragone ed anche di riferimento sono, dunque, gli studi condotti sul lavoro che gli operatori e agenti di polizia svolgono lungo le frontiere, inserendosi in quella che Goffman definisce 'drammatizzazione del potere'.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma