adattamento

Dante in Brasile: poetica, traduzione e critica

L’articolo ripercorre le tappe della ricezione dantesca nella tradizione brasiliana, dal
periodo coloniale alla contemporaneità. Si propone, inoltre, di analizzare la presenza del canone
dantesco a livello intertestuale e profondo nella scrittura di importanti autori brasiliani. Il percorso
va dal Settecento dell’Arcadia, periodo nel quale si forma il sistema letterario brasiliano, ai giorni
attuali. Da segnalare il dialogo con il modello dantesco in Machado de Assis, Guimarães Rosa e

Misurati Allagamenti

Siamo nei territori della Bonifica di Ostia e Maccarese, dove negli ultimi decenni la crescita urbana ha definitivamente alterato l’equilibrio tra sistema idrologico e sistema antropico, rendendo impossibile la gestione dell’emergenza nei periodi ad alta piovosità e permanente la minaccia di inondazione di zone abitate.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma