Dante in Brasile: poetica, traduzione e critica
L’articolo ripercorre le tappe della ricezione dantesca nella tradizione brasiliana, dal
periodo coloniale alla contemporaneità. Si propone, inoltre, di analizzare la presenza del canone
dantesco a livello intertestuale e profondo nella scrittura di importanti autori brasiliani. Il percorso
va dal Settecento dell’Arcadia, periodo nel quale si forma il sistema letterario brasiliano, ai giorni
attuali. Da segnalare il dialogo con il modello dantesco in Machado de Assis, Guimarães Rosa e