agency femminile

I "sentieri dell'agency femminile" nei percorsi di uscita dalla violenza secondo il Women Agency Building Model. L'esperienza dei Centri Antiviolenza di Milano

Questo saggio, a partire dalla formalizzazione teorica del framework interpretativo dell'empowerment FCRE (Deriu, 2016), basato sulla ricostruzione delle capacità delle donne che hanno intrapreso un percorso di uscita dalla violenza, sul rafforzamento della loro resilienza e lo sviluppo di una nuova agency, si propone di analizzare le strategie di intervento dei Centri Antiviolenza della città di Milano, per giungere alla formulazione di un modello di costruzione dell'agency della donna (Women's Agency Building Model).

Introduzione

La violenza di genere ha molte forme e radici profonde. È anche un’esperienza dinamica e cumulativa: la violenza non è, o lo è in una minima parte dei casi, un momento critico, una tantum: può iniziare in diverse fasi del corso di vita, accompagnare la vita delle donne sin dall’infanzia, durare a lungo, interrompersi e riprendere, essere composta da molteplici azioni violente che si sedimentano e si rinforzano vicendevolmente. Dalla violenza si può però anche uscire, spezzando il circolo vizioso.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma