Tra didattica e narrativa. Gli indovinelli nell'alto Medioevo latino
Individua una chiara propensione alla narrativa nell'ambito della produzione enigmistica latina altomedievale, sia poetica che prosastica.
Individua una chiara propensione alla narrativa nell'ambito della produzione enigmistica latina altomedievale, sia poetica che prosastica.
Some examples from the world of grammar are chosen as an observatory for the attitude to intellectual play in the Middle Ages: from the playful grammar of Virgilio Marone Grammatico (VII century), to poetic enigmas of Aldelmo of Malmesbury and the others grammarian enigmists coming from England and Ireland (VII-VIII centuries), up to Alcuin and Fredugisus of Tours , the Carmen Buranum 71 and the ludic inspiration of Boncompagno da Signa (ca. 1175-after 1240).
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma