Alternanza scuola-lavoro

Alternanza Scuola-Lavoro e Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento. Studio di caso multiplo a Sapienza

I percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro (ASL) che Sapienza, Università di Roma, ha offerto a centinaia di studenti di secondaria superiore, sono stati oggetto di un progetto di monitoraggio triennale per l’osservazione e documentazione dei percorsi offerti a catalogo.

Dall’alternanza Scuola-Lavoro ai Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento. Quale futuro?

Le iniziative, i percorsi di alternanza proposti da Sapienza hanno cercato di offrire contesti laboratoriali e lo sviluppo di competenze trasversali, dimensioni orientativee di apprendimento situato, collegando sistematicamente la formazione in aula con l'esperienza pratica. La varietà di proposte di percorsi ASL a Sapienza, se da un lato ha contribuito a sviluppare il ruolo e dimensione di terza missione dell'Università, dall'altro ha attivato un virtuoso circuito formativo e di riflessione sulle didattiche universitarie.

Alternanza scuola-lavoro e innovazione nelle aree interne

L’alternanza scuola-lavoro è definita come metodologia didattica per at- tuare nuove forme di apprendimento flessibili che uniscono la formazione in aula con l’esperienza pratica in strutture del mondo lavoro. Inoltre si pone l’obiettivo di realizzare un organico collegamento tra le istituzioni scolastiche e formative, il mondo del lavoro e la società civile, con l’intento di correlare l’offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma