Antonio Bulifon

Bernard de Montfaucon e le inscriptiones arabicae

This paper brings to light Bernard de Montfaucon’s interest in Islamic epigraphy, so far unknown. Indeed, from the study of some unpublished documents contained in his papiers, it can be gathered that the father of Greek palaeography, whose contribution to the development of classical philology and classical and medieval archaeology is also widely acknowledged, was at the centre of an international network involved in deciphering, dating and contextualising some inscribed Islamic artefacts, including the famous crystal rock ewer from the treasury of Saint-Denis.

La lettera erudita nella raccolta di lettere memorabili di Antonio Bulifon. Il ragionamento di Gregorio Caloprese della 'nvenzione della favola rappresentativa

Il saggio si sofferma sulla raccolta 'Le lettere memorabili' curata da Antonio Bulifon, editore di origine francese, attivo a Napoli dalla seconda metà del Seicento. Il contributo indaga la tipologia della lettera erudita in rapporto all'epistolarità fittizia, soffermandosi in modo particolare sul testo di Gregorio Caloprese sulla 'nvenzione della favola rappresentativa, esempio di lettera-saggio, significativo per la riflessione sulla poesia e sul teatro tra Sei e Settecento.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma