architectural composition

Form follows education. L’evoluzione dell’architettura degli edifici scolastici in relazione alle nuove metodologie pedagogiche

L'evoluzione dell'architettura degli edifici scolastici in relazione alle nuove metodologie pedagogiche.
La scuola dell’infanzia di oggi si presenta come un complesso organismo architettonico, le cui forme e ambienti hanno un grande
potenziale: facilitare l’apprendimento, nonché stimolare la creatività e la sensibilità dei bambini. La sua progettazione richiede, quindi,
un approfondimento sui moderni metodi didattici, per poter raggiungere il giusto equilibrio tra architettura e pedagogia.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma