Architetture per l'emergenza

Wooden Temporary Housing Group. Architettura per l’emergenza in Giappone

L’11 marzo del 2011 un terremoto in alto mare, con onde alte 10 metri e alla velocità di 750 km/h, devasta le coste della regione del Tohoku nella parte settentrionale del Paese e causa serissimi danni alla centrale nucleare di Fukushima.
Il libro descrive le architetture per l'emergenza raccontate dal gruppo di progettisti che intervennero all'indomani del disastro.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma