archivi militari

Premessa

Partendo dall'esperienza personale avuta con il fondo Ufficio Cifra del Ministero degli Interni, si arriva a parlare della capillare diffusione dell'Arma dei Carabinieri sul territorio italiano e della discontinuità delle fonti archivistiche disponibili sul lavoro dell'Arma. Si sottolinea come il lavoro di Flavio Carbone sia una ricostruzione dell'organizzazione degli archivi dei Carabinieri Reali, attraverso il recupero della documentazione riguardante la corretta tenuta e gestione degli archivi correnti delle caserme e dei vertici dell'Arma.

Dove si creano gli archivisti: dalla pergamena al bit

Attraverso l’illustrazione dell’evoluzione storica dei metodi di insegnamento dell’archivistica, sia a livello universitario
sia all’interno di specifici corsi di formazione/aggiornamento, si è tentato di rispondere a diversi interrogativi
su come debba evolversi la formazione dell’archivista. Quali devono essere le finalità di questi corsi? Quali
materie devono essere inserite nei curricula formativi degli archivisti del terzo millennio? A queste e ad altre domande

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma