aree pedonali

Natura e benessere: il ruolo delle università nella cura delle città e del benessere dei cittadini

Le infrastrutture verdi (IV) sono reti in prevalenza naturali mirate a offrire benefici ecologici, economici e sociali e sono cruciali nella strategia UE 2020 sulla biodiversità. Insieme alle reti ecologiche, alle aree protette e ai parchi, esse hanno importanza in ambito urbano per l’assorbimento degli inquinanti atmosferici, la riduzione delle isole di calore, la laminazione delle acque meteoriche, la qualificazione del paesaggio urbano e il miglioramento degli stili di vita.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma