Aristotele

La Poetica di Aristotele: estetica o dialettica?

Through a study of the text that perhaps best interpreted the
meaning of poetic Greek art from the Classic age – namely Aristotle’s
Poetics, which seems to give to the poetic art a «dialectical
» value – the article aims to highlight the differences between
the way in which antiquity looked at the question of poiesis,
closely associating it with a cognitive and practical dimension,
and the way in which modern aesthetics looked at it, separating
the dimension of art, beauty and sensibility, from knowledge and
the practical life.

Premessa

Premessa alla sezione monografica di "Bruniana & Campanelliana" (Anno XXV 2 2019) dedicata a "Il concordismo tra Platone e Aristotele: momenti di storia dell’esegesi dall’antichità al Rinascimento" a cura di Francesco Verde.
Articoli:
Francesco Verde, Antiochus and the Epicureans on the Doctrinal Agreement between Plato and Aristotle;
Riccardo Chiaradonna, The Harmony of Plato and Aristotle in Alexandrian Neoplatonism: Ammonius’ Commentary on the Categories;

Il concordismo tra Platone e Aristotele: Momenti di storia dell’esegesi dall’Antichità al Rinascimento

Sezione monografica di "Bruniana & Campanelliana" (Anno XXV/2, 2019) dedicata a "Il concordismo tra Platone e Aristotele: Momenti di storia dell’esegesi dall’antichità al Rinascimento" a cura di Francesco Verde:
Francesco Verde, Premessa;
Francesco Verde, Antiochus and the Epicureans on the Doctrinal Agreement between Plato and Aristotle;
Riccardo Chiaradonna, The Harmony of Plato and Aristotle in Alexandrian Neoplatonism: Ammonius’ Commentary on the Categories;

Né il caso né la necessità: La Poetica di Aristotele e la contingenza

Il saggio intende portare un contributo alla dimostrazione di come la Poetica di Aristotele, strettamente collegata, ben più di quanto riconosciuto spesso dalla critica, al resto del corpus filosofico aristotelico e alla grande tradizione della tragedia attica, abbia saputo profilare anche in campo poetico quella teoria della contingenza che, distinta dalle nozioni di caso e di necessità, sta alla base del pensiero etico dello Stagirita.

Vuoto e senso

Quel che davvero è in gioco nella millenaria contesa tra vuoto e pieno è la scelta tra libertà e senso. Per un paio di millenni, la cultura occidentale ha espunto il vuoto a vantaggio del senso, e col vuoto la libertà, a vantaggio di un mondo tutto pieno, meno angosciante. Con Pascal, il vuoto torna ad interrogare le coscienze e chiede: non è forse meglio lo sgomento, se questo si accompagna alla libertà?

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma