art. 14

Limiti al licenziamento ed incentivi alla risoluzione consensuale nell'art. 14, L 13 ottobre 2020, n. 126 di conversione del DL 14 agosto 2020 n. 104

Gli obiettivi di politica del diritto dell'art. 14. Dall'art. 46, DL 17/2020 all'art. 14, DL 104/2020: le differenze Il fatto costitutivo del divieto di licenziamento: la materiale fruizione delle integrazioni salariali o dell'esonero contributivo.

Il divieto di licenziamento per Covid è diventato flessibile (prime osservazioni sull'art. 4, DL n. 104/2020)

il passaggio dall'art. 46, DL 18/2020 all'art. 14, DL 104/2020. I tratti identificativi del nuovo divieto di licenziamento: l'ambito soggettivo di applicazione, Il fatto costitutivo del divieto di licenziamento: la fruizione delle integrazioni o dell'esonero. Le ragioni legittimanti il licenziamento economico e la causa integrabile delle sospensioni dal lavoro: distinzione ontologica e conseguenze sulla flessibilità del divieto di licenziamento. L'ipotesi eccezionale dei licenziamenti collettivi (avviati subito dopo il 4 febbraio) non riconducibili all'emergenza epidemiologica.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma