Asia Minore

Il cristianesimo in Asia Minore negli scritti di mons. Luigi Padovese

Il saggio esamina i numerosi studi di Luigi Padovese relativi alla presenza e diffusione del cristianesimo in Asia Minore, in particolare il volume "Il problema della politica nelle prime comunità cristiane" (1998). Si sofferma poi su "Turchia. I luoghi delle origini cristiane" (1987) per rilevare la ricchezza di notizie e riflessioni storico-culturali che corredano la presentazione di ciascuna delle 96 città presentate.

An edict of a proconsul of Asia on the aqueduct of Laodikeia (114/115 CE?) / Laodikeia Su Yolları Üzerine Anadolu Eyalet Valisinin Bir Fermanı (MS 114/115)

Il contributo è la pubblicazione di una lunga iscrizione scoperta negli scavi di Laodicea sul Lico nell'anno 2015. Il testo contiene fra l'altro un editto del proconsole d'Asia, molto probabilmente del 114/5 d.C. (sotto l'imperatore Traiano), che presenta un insieme di norme volte alla tutela dell'acquedotto di Laodicea.

Contesti e valore storico delle tradizioni sulla Persia achemenide nel libro VII delle Storie di Erodoto

The relevance of Herodotus’ contribution to Achaemenid history can hardly be underestimated since about half of his text deals with Persia and Persians. This article offers a brief review of what Herodotus says about Persia in Book 7, paying special attention to the historical contexts to which the traditions he uses may be referred, and considering his presentation of Persia and its empire in the light of the interaction between Persians, Greeks and local populations in the Anatolia during the Persian period as attested also by the archaeological evidence.

“Ecco ... ha assoldato contro di noi i re degli Ittiti e i re di "Ahhijawa" per assalirciI”. Alcune riflessioni sul contesto economico, politico e sociale del fenomeno Ahhijawa

Come è noto, dalla documentazione ittita non è facile definire il rapporto esistente tra il regno di Ahhijawa e l’impero ittita: da un lato, infatti, esso non figura certamente tra i suoi stati vassalli, e dall’altro il suo status di “impero”, desumibile dalla definizione del re di Ahhijawa come “gran re”, è assai dibattuto sia dai micenologi che dagli ittitologi.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma