asilo

Il riconoscimento della protezione internazionale

L’opera interpretativa della giurisprudenza europea e italiana assume un ruolo fondamentale nella definizione dei profili teorici dell’istituto della protezione internazionale. Nell’indagine che segue si tenterà di far emergere gli aspetti più significativi di tale giurisprudenza, prendendo in considerazione le pronunce inerenti al riconoscimento degli status di rifugiato, di protezione internazionale e di protezione umanitaria, e sottolineando le ripercussioni applicative del carattere composito del predetto istituto.

Audizione resa il 30 luglio 2019 innanzi all'Ufficio di Presidenza della Commissione 1a (Affari costituzionali) del Senato della Repubblica nell'ambito dell’esame del disegno di legge recante “Conversione in legge del decreto-legge 14 giugno 2019, n.

Il testo consiste nell'audizione resa il 30 luglio 2019 innanzi all'Ufficio di Presidenza della Commissione 1a (Affari costituzionali) del Senato della Repubblica nell'ambito dell’esame del disegno di legge recante “Conversione in legge del decreto-legge 14 giugno 2019, n. 53, recante disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza pubblica” e mette in luce i principali profili di criticità rinvenibili agli articoli 1 e 2 del predetto decreto-legge

La seconda accoglienza

Il contributo analizza l’organizzazione e la gestione della seconda accoglienza: quali sono i punti di forza del Sistema di protezione internazionale per richiedenti asilo e rifugiati (SPRAR) e quali le inefficienze che ne limitano l’implementazione? Quanto è efficace la governance dell’accoglienza rispetto all' ampliamento dello SPRAR e al superamento dei Centri di accoglienza straordinari? Quali accorgimenti possono essere impiegati per migliorare tale governance?

Una Smart Community tra pubblico e privato: l'asilo nella Cittadella dell'Innovazione a Pisa

Presentazione di un piccolo edificio scolastico per la prima infanzia destinato ai residenti di una zona industriale della periferia di Pisa. Si tratta infatti di un edificio ad elevate prestazioni energetiche caratterizzato da uno spazio unico suddiviso in ambiti differenziati, all'avanguardia anche nella concezione dello spazio educativo per l’infanzia

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma