Sant'Ivo alla Sapienza. Un'ipotesi generativa
CHIESA
CHIESA
L'interessantissima Collegiata del S. Giovanni a Morbegno, edificata tra il 1680 ed il 1714, oggi quasi completamente restaurata dalla Fondazione Isabel & Balz Baechi, risulta tra le opere dimensionalmente più grandi della Valtellina e sicuramente tra le fabbriche meno studiate per ciò che concerne gli aspetti architettonici (tipologia, spazialità, elementi tecnico-costruttivi) sui quali si sono sviluppati significativi studi e rivalutazioni solo negli ultimi anni, soprattutto a partire dal Convegno Internazionale tenutosi a Morbegno (SO) (25-26 settembre 2014).
Il contributo illustra sinteticamente la ricerca svolta, in corso di conclusione, sulla collegiata di S. Giovanni Battista a Morbegno (Sondrio) in Valtellina, opera barocca realizzata alla fine del XVII secolo.
Si discutono i saggi compresi nella miscellanea "La fine del Rinascimento nelle letterature europee", con particolare riguardo agli elementi comuni che vengono proposti come caratterizzanti il passaggio tra la fine del Rinascimento e l'avvio della stagione del Barocco. Vengono infine proposte alcune considerazioni su una possibile nuova lettura della stagione culturale di primo Seicento.
Il saggio esamina alcune zone dell’epistolario di Francesco Bracciolini, e in particola-
re pubblica molte lettere indirizzate da Bracciolini a Maffeo Barberini, tra il 1601 e il 1620. L’obiettivo è cogliere sia gli orientamenti poetici di Bracciolini, sia le prime tracce di una politica culturale barberiniana, che si sarebbe poi pienamente affermata dopo l’elezione di Urbano VIII, nel 1623.
Il volume raccoglie alcuni saggi dedicati alla storia delle accademie a Roma nel corso del XVII secolo. Si approfondiscono i rapporti tra i diversi consessi accademici, le gerarchie cardinalizie e le altre espressioni culturali (artistiche, scientifiche) che si registrano soprattutto nel periodo che va dal pontificato di Urbano VIII fino alla nascita dell'Arcadia.
Il saggio presenta alcune riflessioni preliminari in vista di una nuova stagione di studi sulla presenza e sul ruolo delle accademie a Roma nel Seicento. Discutendo di alcune esperienze specifiche, dall'Accademia degli Umoristi all'Accademia Reale di Cristina di Svezia, si presentano alcuni documenti inediti che offrono squarci significativi relativi al funzionamento dei consessi nelle diverse fasi della cultura romana del secolo XVII.
Manuale per studi universitari, relativo al periodo tra fine Cinquecento e fine Ottocento, con una sezione di storia letteraria e antologie commentate di testi.
Convegno internazionale dedicato allo sviluppo della filologia in Italia nella stagione di fine Quattrocento, del primo e pieno Cinquecento, fino alla conclusione della stagione del Rinascimento.
Si tratta di uno dei due capitoli del volume Letteratura curato da Giulio Ferroni, in cui si definiscono le coordinate del Barocco in una chiave originale.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma