bilanciamento di valori costituzionali

L'eguaglianza tributaria

Il contributo affronta la relazione tra principio di eguaglianza e principio di capacità contributiva. I due principi si collegano a funzioni radicalmente diverse: la capacità contributiva fornisce una indicazione in ordine al riparto dei carichi fiscali tra i consociati in collegamento a fatti che denotino una forza economica; il principio di eguaglianza costituisce il criterio relazionale che orienta il bilanciamento dei vari principi costituzionali coinvolti nella materia tributaria (e dunque nella capacità contributiva medesima oltre che dell'interesse fiscale).

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma