Bobbio

Il necessario legame di democrazia e diritti: considerazioni a partire da "Politica e cultura" di Norberto Bobbio

Quali sono le condizioni della democrazia? Quando un regime politico può dirsi una dittatura, e in base a quali elementi esso risulta ingiusto e pericoloso? E ancora, cosa rende una democrazia tale, e cosa, quindi, va difeso? Queste sono le domande che guidano due scritti pubblicati da Bobbio nel 1954 e poi raccolti in "Politica e cultura": "Democrazia e dittatura" e "Della libertà dei moderni comparata a quella dei posteri". In questo saggio si ripercorrono le tesi esposte da Bobbio in tali scritti e si traccia un bilancio rispetto al rapporto tra libertà negativa e libertà positiva.

Bobbio, Archivio storico diocesano. Diplomatico, Capitolare, sec. IX

La serie delle Chartae Latinae Antiquiores intende fornire agli studiosi della tarda antichità e del medioevo che praticano discipline diverse – diplomatisti, storici, giuristi, paleografi, linguisti, topografi, antropologi – l’edizione, il regesto, la descrizione dei caratteri esterni ed interni, la bibliografia e la riproduzione in facsimile in grandezza originale di tutti i documenti fino al IX secolo compreso.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma