Borgese

Lazzaro e altri “Lazzari”. Da Giuseppe Antonio Borgese ai miti di Pirandello

Il presente lavoro mira a ricostruire la genesi compositiva del
Lazzaro, il secondo testo della cosiddetta “trilogia mitica” di Pirandello, la cui stesura
si interseca con quella della Nuova colonia. Le fasi di elaborazione dell’opera,
dal concepimento alla realizzazione conclusiva, si ripercorrono in relazione alla
scrittura pirandelliana precedente nonché a quella di autori coevi; la figura mitica
di Lazzaro, infatti, conosce notevole fortuna nella drammaturgia degli anni Venti.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma