BRI

LA BRI: strumento geopolitico cinese verso l'Europa centro-orientale?

Belt and Road initiative è la grande iniziativa cinese di infrastrutturazione della massa eurasiatica che vede come terminale occidentale l'Europa occidentale, mediterranea e atlantica. In questo disegno un ruolo significativo è ricoperto dall'Europa orientale, un blocco di paesi che ha aderito all'iniziativa con un accordo 16+1 che li ha visti primi partner europei di Pechino. Un'aziione geopolitica della Cina, che conques'accordo giunge alle porte dell'Europa occidentale realizzando direttamente opere infrastrutturali e acquisendo imprese e settori economici strategici.

Scenari eurasiatici. Le Vie della Seta e la proiezione imperiale cinese

La Cina, dall'insediamento di Xi Jinpng, ha dichiaratamente manifestato il suo sogno di tornare alla configurazione imperiale di secoli fa. I progetti della nuova via della seta (Belt and road initiative) non hanno fatto altro che certificare questa volontà attraverso progetti materiali, concreti, che hanno l'obiettivo di legare a sé i paesi confinanti eurasiatici e, a est, i paesi della penisola indocinese.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma