cacciatori-raccoglitori

Parure degli antichi cacciatori-raccoglitori del SE Europa

Tra tutti gli oggetti della cultura materiale che possono essere rinvenuti nei contesti archeologici preistorici, gli ornamenti costituiscono sicuramente i manufatti polisemici per eccellenza. Tale proprietà è certamente legata ai numerosi significati che monili, pendenti e perline trasmettono nelle differenti società umane: abbellimento del corpo, mezzi di scambio, indicatori di età, identità di genere, status sociale, simboli di potere, mezzi di espressione e comunicazione non verbale.

Plant behaviour from human imprints and the cultivation of wild cereals in Holocene Sahara

The human selection of food plants cannot always have been aimed exclusively at isolating the traits typical of domesticated species today. Each phase of global change must have obliged plants and humans to cope with and develop innovative adaptive strategies. Hundreds of thousands of wild cereal seeds from the Holocene ‘green Sahara’ tell a story of cultural trajectories and environmental instability revealing that a complex suite of weediness traits were preferred by both hunter-gatherers and pastoralists.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma