Caravaggio

Van Loon, Caravage et la peinture à Rome au début du xviie siècle

Il saggio è contenuto all'interno del catalogo della prima mostra dedicata al pittore fiammingo Theodoor van Loon, su iniziativa dei Musei Reali del Belgio nel 2018-2019.
Vengono presi in esame i rapporti di scambio tra Italia e Fiandre durante la prima metà del XVII secolo, evidenziando alcune analogie espressive e linguistiche. L'attività di Caravaggio a Roma viene considerata come contesto di riflessione e di maturazione stilistica del giovane Van Loon.

Caravaggio. La rottura del telaio

"Michelangelo Merisi da Caravaggio, artista controverso e di straordinario talento è oggetto in questo libro di una originale indagine che rilegge le sue invenzioni tecniche e pittoriche alla luce di una di differente idea di spazialità. È una spazialità anti prospettica che schiaccia la scena verso lo spettatore frutto tanto di una sensibilità radicata nel vivere quotidiano a Roma quanto nella presenza dei nuovi strumenti ottici. Antonino Saggio con la sua ricerca vi guida tra i segreti del “modus pingendi” di Caravaggio, attraverso alcune delle sue opere chiave.

L'Attimo di Caravaggio

Si tratta di un articolo riassuntivo su alcune tematiche che legano il lavoro di CAravaggio alla spazialità architettonica. L'articolo è stato pubblicato in occasione della Lectio magistralis al Museo Macro di Roma "Caravaggio dall'altro verso il basso" tenuta a Roma il 14 giugno 2019.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma