città diffusa

Rain(e)scape. La presenza dell'acqua come ordinamento e figura. Il caso degli Stagni di Levante a Ostia

L’area degli Stagni di Levante a Ostia è un territorio bonificato che presenta un elevato rischio di alluvioni: una piana sulla quale si stende un tessuto disomogeneo di case unifamiliari, un paesaggio orizzontale a bassa densità privo di servizi e di verde attrezzato. Nel PRG l’area è definita “nucleo non pianificato o spontaneo”, ma confina a nord con tessuti edilizi pianificati.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma