città storica

La struttura metodologica. La sperimentazione interdisciplinare

Le autrici illustrano le fasi della struttura metodologica che ha guidato l'esperienza del Workshop interdisciplinare, ponendo particolare enfasi su:
- la metodologia processuale
- le tre prospettive che hanno guidato la sperimentazione
- il ragionamento che ha limitato il campo della sperimentazione
- il percorso di costruzione dell'esercizio progettuale, in termini di contenuti, metodi e tecniche
- la specificità del tema (la rigenerazione degli spazi pubblici in una porzione della città storica di Roma)

La necessità di una cultura del progetto

La città è un “sistema di relazioni”: un insieme di rapporti, tra la tipologia edilizia e la morfologia urbana, tra il posizionamento dei monumenti rispetto ai tessuti, tra la disciplina del piano e la necessità di dare forma ai luoghi e alla qualità spaziale dei contesti. Questo “sistema di relazioni” è chiaramente evidente nella città storica, la quale si struttura attraverso la formazione di “tessuti” densi e compatti, in cui è molto forte il rapporto tra architetture e spazio pubblico.

Architettura contemporanea e contesto storico. Il caso-studio del museo Peggy Guggenheim a Venezia

The Peggy Guggenheim museum in Venice, progetto elaborato in occasione della tesi magistrale in composizione architettonica e urbana avente come oggetto l’ampliamento del noto “palazzo non finito” Venier dei Leoni, rappresenta un tentativo di fornire una risposta progettuale al tema del “costruire sul costruito”1 mediante un lavoro ‹‹radicale, nel senso di saper mettere le radici. Fatto con il nostro tempo presente, radicato nel tempo passato e capace di resistere nel tempo futuro››2.

Il pendolo interrotto. La divaricazione tra architettura e società

Questo libro racconta una storia che ci parla della difficoltà di intervenire
nel complesso e delicato organismo che oggi chiamiamo città
storica. Racconta dei veti incrociati dei poteri preposti alla gestione
della cosa pubblica e dei veti ancora più tassativi che discendono dal
peso dell’opinione pubblica. Descrive, implicitamente, la sindrome della
paura di decidere che affetta tutti coloro i quali, per non commettere
errori, attendono che si prospetti la soluzione migliore possibile, rimandando,

I conti con la storia. Manfredo Tafuri sul concorso per i nuovi uffici della Camera dei Deputati a Roma

Era, Tafuri, un uomo capace di rendere l’agire speculativo intrinsecamente militante, un uomo che vedeva nella storia il filtro attraverso cui rivolgersi al suo tempo, perché il suo tempo era il suo interlocutore e il suo antagonista. Solo se teniamo presente quest’aspetto, che ci restituisce la portata operativa del suo lavoro teorico, possiamo capire il perché di un libro atipico, di un’anomalia all’interno del corpus tafuriano qual è "Il Concorso per i nuovi uffici della Camera dei Deputati. Un bilancio dell’architettura italiana".

Progetti di riattivazione post sisma

Ogni terremoto è accompagnato da una specifica domanda di ricostruzione. Per il progettista si tratta di tenere insieme velocità e qualità, e quindi di una scelta che implica un rapporto con i decisori locali e con i responsabili politici. La riqualificazione deve essere interpretata come un insieme di progetti semplici, ma altamente significativi, da metabolizzare entro un sistema complesso di recupero urbano.

Lettura del patrimonio edilizio storico. Paradigmi di gestione

Il capitolo è parte di uno studio più ampio, multidisciplinare, che si occupa degli degli elementi nodali della rivitalizzazione della città storica di San Gemini. La ricerca, fortemente voluta dall’amministrazione e molto sentita dall’università, mira a mettere in campo gli strumenti per riattivare la progettualità cittadina sulla parte più interna della città. Le prospettive di gestione compatibile del centro storico di San Gemini vanno oltre la sola, meritevole ma utopica, conservazione dello status quo e si confrontano con le necessità di un abitare “attivo” e “presente”.

Letture sinottiche per la preparazione al disastro

Il volume presenta una sintesi della ricerca svolta nell’ambito della convenzione tra il Comune di San Gemini e il Dipartimento di Architettura e Progetto Sapienza Università di Roma: Studi e ricerche per la rigenerazione del centro e del paesaggio storico di San Gemini. Il capitolo si focalizza sulla dicotomia della pianificazione della prevenzione e dell'incremento della resilienza urbana.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma