civiltà

Contesti. Iconografia del divenire storico

La storia dell'umanità è stata storia di civiltà che si sono succedute nel corso dei secoli, ma anche storia di immagini. Queste hanno accompagnato il nascere e il declinare di queste civiltà dando forma ai loro miti, creando i loro simboli, rappresentandone i valori politici, religiosi, sociali ed economici che ne orientavano l'esistenza e l'agire. Parlare della storia delle immagini, prima fisse e poi in movimento, diviene così un passaggio indispensabile per comprendere l'evoluzione sociale, politica ed economica del mondo dalle origini fino alla modernità.

I debiti di Durkheim verso Rousseau

Il lavoro di ricerca qui sviluppato analizza, in modo dettagliato, l’excursus teorico che il sociologo francese Émile Durkheim ha affrontato nel corso del suo lavoro metodologico. Nel ricostruire un percorso teorico, è possibile notare che tale studio non può esimersi dal confronto con le teorie esposte dall’“illuminista” Jean Jacques Rousseau con riferimento sia all'individuazione dell’uomo nello stato di natura sia al crescente sviluppo della società civile e dello Stato.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma