classical philology

Michel'Angelo Giacomelli. Aristofane. I: Un capitolo ignoto di storia degli studi classici nella Roma del Settecento

Giacomelli, Michelangelo (1695 - 1774), Arcivescovo di Calcedonia, editore di autori pagani e cristiani, amico di J.J. Winckelmann cominciò a lavorare a una traduzione in versi annotata della Lisistrata all'inizio degli anni '50, cui fecero seguito le Arringatrici (= Ecclesiazuse). In vista della loro pubblicazione tali lavori furono trascritti su una copia calligrafica redatta da Vincenzo Cavazzi destinata alla tipografia, ma la materia oscena delle due traduzioni, disdicevole per un uomo di Chiesa, impedì la messa in atto della loro pubblicazione.

Dalla stampa al digitale, dal digitale alla stampa. Tradizione indiretta dei classici latini in Rete / From print to digital texts, from digital texts to print. Indirect tradition of latin Classics on the web

This article investigates the quotations of ancient Latin authors on the Web with the methodology developed by classical and medieval philology in the study of indirect tradition. The fi rst part of the paper focuses on the most prominent online collection of quotations, Wikiquote. It analyses the internal structure of Wikiquote’s entries, the ways in which users cite their sources, and the various kinds of errors in the text as well as in the attribution of the quotations.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma