classici

Capitalismo e teoria sociologica

Per i classici, capitalismo e modernità erano tutt’uno. Si può anzi dire che la sociologia origini proprio quale analisi critica dei processi e degli effetti del capitalismo. Per i fondatori della disciplina, definire l’apparato teoricoepistemologico della sociologia e analizzare criticamente le origini, gli sviluppi e le conseguenze della modernità capitalistica rappresentavano, quindi, due facce di una stessa “missione”.

L’etica filosofica come conversazione e come storia

L'autore risponde ai commenti di Luca Fonnesu e Eugenio Lecaldano al proprio libro Etica. I classici, le teorie e le linee evolutive (2015). In particolare si sofferma sulla questione della natura della storia dell'etica e la collega all'idea di conversazione che appartiene alla concezione umanistica della critica immaginativa; si sofferma inoltre sul concetto di classico in filosofia, e conclude riprendendo le linee evolutive esplorate nel volume.

Il "De seculo et religione" di Coluccio Salutati e le opere in «stile monastico» di Francesco Petrarca

Il saggio prende in esame il "De seculo et religione" di Coluccio Salutati mettendolo a confronto con i testi di Petrarca scritti «in stile monastico» ("De vita solitaria", "De otio religioso", la Sen. X e le lettere al fratello Gherardo). Dopo aver fatto il punto sulla fortuna critica del "De seculo" il saggio prende in esame le fonti, la struttura e lo stile del trattato per poi studiare il rapporto tra Salutati e la predicazione contemporanea a partire dall'analisi del capitolo «Quod mundus est temptationum palestra».

Presentazione

I saggi raccolti in questo volume muovono dal presupposto secondo il quale le immagini caleidoscopiche dei giudizi su Simmel, non solo non possono impedire di cogliere nel suo profilo una spiccata e feconda linea logico-coerente, in questo senso unitaria, ma altresì devono arrendersi di fronte all’evidente idoneità della sua sociologia a offrire utilmente chiarezza e supporto agli sviluppi contemporanei che la sociologia ha subito dopo il periodo luminoso della sua classicità, lungo linee che hanno, appunto, lasciato un po’ in ombra lo sforzo di Simmel.

Ritorno a Simmel. Saggi sull’eredità di un classico

I saggi raccolti in questo volume muovono dal presupposto secondo il quale le immagini caleidoscopiche dei giudizi su Simmel, non solo non possono impedire di cogliere nel suo profilo una spiccata e feconda linea logico-coerente, in questo senso unitaria, ma altresì devono arrendersi di fronte all’evidente idoneità della sua sociologia a offrire utilmente chiarezza e supporto agli sviluppi contemporanei che la sociologia ha subito dopo il periodo luminoso della sua classicità, lungo linee che hanno, appunto, lasciato un po’ in ombra lo sforzo di Simmel.

Esistenza e struttura in Simmel

I saggi raccolti in questo volume muovono dal presupposto secondo il quale le immagini caleidoscopiche dei giudizi su Simmel, non solo non possono impedire di cogliere nel suo profilo una spiccata e feconda linea logico-coerente, in questo senso unitaria, ma altresì devono arrendersi di fronte all’evidente idoneità della sua sociologia a offrire utilmente chiarezza e supporto agli sviluppi contemporanei che la sociologia ha subito dopo il periodo luminoso della sua classicità, lungo linee che hanno, appunto, lasciato un po’ in ombra lo sforzo di Simmel.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma