codice della crisi

Il codice della crisi di impresa: nei delitti di bancarotta la liquidazione giudiziale prende il posto del fallimento

Il lavoro esamina i riflessi in ambito penale del nuovo codice della crisi di impresa e dell’insolvenza. Si è cercato di evidenziare come la riforma pensata (quasi) esclusivamente per il campo civilistico, in realtà finisce per avere un impatto tangibile pure nell’area penale senza un reale e pregresso dibattito in proposito.

La disciplina del sovraindebitamento nel codice della crisi e dell'insolvenza

Il contributo è dedicato a quello che potrebbe definirsi il “sistema” – o, meglio, “sottosistema” – di soluzione della crisi da sovraindebitamento, che com'è noto rappresenta un segmento, o frazione, dell'ordinamento concorsuale. Più in particolare, l'analisi avrà ad oggetto i punti di debolezza, molti in verità, che tale sistema ha sin qui evidenziato e le potenziali opportunità “espansive” che la materia potrebbe in futuro presentare, nell'ottica della prossima entrata in vigore del nuovo codice della crisi e dell'insolvenza

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma